
Eventi, feste e sagre
Dal 15 ottobre 2017 sono iniziate le escursioni organizzate dalla Pro Loco di Assemini, volte alla scoperta delle bellezze naturali di Assemini e dintorni: prossima data domenica 26 novembre 2017.

Il CUD di Cagliari organizza la "Sardinia Open Cup", una gara riservata ai cani e ai loro padroni, che si disputerà in 4 tappe che termineranno il 9 e 10 giugno 2018.

Domenica 29 ottobre 2017 in 120 città si svolgerà la prima Giornata Nazionale di Camminata tra gli Olivi, iniziativa promossa dall'Associazione Città dell'Olio, che si terrà anche a Santadi (Carbonia-Iglesias), a pochi passi da Uta (Cagliari).

Sitza Gaetano & C. Snc
Via Is Prunisceddas, 124 - 09010 Uta (CA)
Tel. 070/968087

Sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 torna l'appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio: tema di questa edizione è "Cultura e Natura". Un viaggio nel patrimonio culturale a pochi passi da Uta.

Tutto è pronto per i festeggiamenti di Santa Maria che secondo la migliore tradizione il giorno 8 settembre animano le vie del centro cittadino.

Pronti i festeggiamenti per San Nicola che anche in questo giugno 2017 vedranno la partecipazione di utesi e, più in generale, sardi pronti a rende omaggio al loro Santo.

Agenzia Funebre La Rosa Blu 2
Via Delle Aie, 3 Decimomannu (OG)
Tel. 0782/669099

Dopo i festeggiamenti per la Santa Patrona Giusta, Uta si appresta a festeggiare il Patrono dei contadini con una giornata ricca di eventi e iniziative.

Uta è pronta per vivere la Pasqua 2017 tra bellezze naturali e tradizioni folkloriche: e per i più piccoli una caccia alle uova senza eguali!

Si terrà ad Uta, nel bellissimo scenario del Parco S'Olivariu la quarta edizione del Birra'Ajò. Da sabato prossimo, 9 luglio, alle ore 17.00, 12 Mastri birrai si riuniranno nella cornice di Uta per proporre le proprie prelibate fermentazioni, tutte rigorosamente artigianali.

Loche Gian Marco
P. Garibaldi, 7 - 09010 UTA (CA)
Tel. 320.6378407

La festa più attesa dagli abitanti di Uta e dintorni è senza dubbio quella dedicata a Santa Maria, che ogni settembre propone un mese di appuntamenti civili e religiosi che hanno come fulcro l'omonima chiesa romanica edificata nelle vicine campagne.
