
Il territorio
Un luogo magico nel cuore della Sardegna più autentica: questo e molto altro rappresenta oggi Uta, un centro urbano unico nel suo genere.

Conosciamo Villaspeciosa, con la chiesa di San Platano, la parrocchiale della Beata Vergine Assunta e gli insediamenti nuragici.

A due passi da Uta è possibile imbattersi nella città di Assemini, dove la produzione di ceramiche artigianali ha raggiunto livelli qualitativi molto alti.

Emanuela Cossu sas
Via Sassari 15 - 09010 UTA (CA)
Tel. 380.7320232

Tra le principali vie di comunicazione della Sardegna, la ferrovia è una delle principali: proprio per questo ancora oggi la stazione di Villaspeciosa-Uta rappresenta un collegamento nevralgico di vitale importanza per il territorio.

Tra le ricchezze del Parco del Sulcis, ove domina una natura incontaminata, è possibile individuare anche alcune specie animali di elevata bellezza, molte delle quali salvate dal rischio estinzione

Il Parco del Sulcis è una vasta area della Sardegna che interessa diversi territori comunali tra cui quello della vicina Uta: ancora oggi meta prediletta di viaggiatori e turisti, il parco si presenta come una ricchezza storica territoriale degna di nota.

Radio Super Sound
Zona Industriale Pip - 09036 GUSPINI (VS)
Tel. 070.9764507

Il parco del Sulcis si presenta ancora oggi come una terra ricca di vegetazione, capace di rendere unica e indimenticabile una passeggiata al suo interno.

La Foresta demaniale di Gutturu Mannu è una delle bellezze del territorio sardo, habitat naturale di molte specie animali quali il cervo sardo e l'aquila reale.

Otto bronzetti nuragici ritrovati nel corso del diciannovesimo secolo ad Uta sono attualmente conservati nel museo archeologico di Cagliari.

Sweet Boutique
Via Stazione, 15 - 09010 UTA (CA)
Tel. 070/7325905

Uta è una località sarda posta tra le pianure del Cixerri e del Campidano che offre ai turisti diverse attrazioni di interesse storico. Tra i principali ritrovamenti si segnala quello di 8 bronzetti, avvenuto alle falde del monte Arcosu.
