
Arte, cultura e tradizioni
Un piatto povero, ma che spesso si ripropone nelle sagre e nelle manifestazioni gastronomiche dell'isola, è il Mazzamurru o, più correttamente, Su Mazzamurru.

Uta è un piccolo paese nel sud della Sardegna tutto da scoprire, non solo per la sua storia ma anche per le sue antiche tradizioni culinarie.

A Uta pare che il tempo non sia mai trascorso, sono ancora vive tradizioni locali che vedono la loro maggiore espressione durante le festività dedicate ai santi patroni e compatroni.

Sweet Boutique
Via Stazione, 15 - 09010 UTA (CA)
Tel. 070/7325905

Situata vicino al fiume Cixerri, Uta è un piccolo comune dalla lunga storia e oggi il suo passato si riflette anche nelle tradizioni enogastronomiche che fanno la loro comparsa quotidianamente sulle tavole degli utesi e di chi ha la fortuna di sostare in questa vivace località del Campidano.

Nella cittadina di Uta sorge una dei più importanti monumenti romanici di tutta l'isola: la chiesa di Santa Maria. Il bell'edificio si trova nell'area campestre del comune ed è un esempio praticamente unico in cui lo stile architettonico provenzale si unisce a quello tosco-lombardo.

Uta, in Sardegna, ubicata a pochi Km da Cagliari nella piana del Campidano. Le origini del paese, legate a doppia mandata con il fiume Cixerri, sono prettamente di stampo nuragico.

Arredamenti Marras
Via Decimo, 18 - 09010 Uta (CA)
Tel. 070/969011 - Fax 070/969011

Una storia millenaria quella di Uta comune nel cuore del Campidano che trae le sue origini dall'era preistorica.

Non si può passare per Uta senza visitare la chiesa campestre di Santa Maria, appena fuori dell'abitato. Costruita intorno al 1140 dai monaci benedettini di Marsiglia, su rovine preesistenti, l'edificio è un capolavoro di architettura romanica realizzato dalle sapienti mani di muratori di scuola francese, araba e toscana.

Un territorio ricchissimo di luoghi da visitare quello di Uta che si estende nel cuore del Campidano.
