![](https://www.utasardegna.it/modules/articles/thumbmaker.php?src=/uploads/articles/dataimages//IMG_088539-DE1B3F-D9724D-C7C709-423894-CD619B.jpg&h=300&w=400)
Uta: i monumenti di interesse
La più bella chiesa romanica sarda
Nella cittadina di Uta sorge una dei più importanti monumenti
romanici di tutta l'isola: la chiesa di Santa Maria. Il bell'edificio si
trova nell'area campestre del comune ed è un esempio praticamente unico
in cui lo stile architettonico provenzale si unisce a quello
tosco-lombardo.
In visita a Santa Maria
Edificata dai monaci vittorini nel XII secolo sulle rovine di un
edificio più antico, la chiesa si presenta con una facciata piuttosto
austera sovrastata da un campanile a vela. All'interno si aprono tre
navate suddivise da arcate e colonne romane provenienti da altre antiche
strutture, mentre le volte sono in legno. Per accedere al presbiterio
si devono salire alcuni gradini ed esso termina con un abside
semicircolare illuminata da alcune monofore.
Gli altri monumenti
Sul territorio di Uta sono presenti diverse aree di interesse
archeologico del periodo prenuragico e nuragico, ma in gran parte devono
ancora essere scavati. Di notevole interesse sono anche gli altri
edifici religiosi, come la piccola chiesa campestre di Santa Lucia, dove
si tengono tre giorni di solenni festeggiamenti attorno al 20 agosto.
Di origine quattrocentesca è invece la parrocchiale dedicata a Santa
Giusta. Da ricordare infine la campestre San Nicola, le cui origini
risalgono al VI secolo, ricostruita poi nel Seicento conobbe un nuovo
periodo di abbandono prima di essere completamente restaurata all'inizio
degli anni Duemila.
(foto: mapio.net)